Uno degli edifici religiosi più rappresentativi di Perugia è la cattedrale di San Lorenzo, situata nel cuore del centro storico della città. La facciata meridionale della chiesa fa da sfondo a Piazza IV Novembre, con la sua Fontana Maggiore, dove si trovano i luoghi simbolo della storia civile e religiosa della città di Perugia.
L'attuale edificio, progettato nel Trecento come ampliamento di una precedente chiesa, è stato ultimato nel XV secolo. Nella vasta opera decorativa furono impegnati i più affermati pittori della locale Accademia di belle Arti, tra i quali Francesco Appiani, autore di alcuni affreschi che caratterizzano l'Hotel Alla Posta dei Donini di Perugia. L'esterno, lasciato incompiuto, presenta facciata e fiancata rivestiti con marmo rosso e bianco.
Nel chiostro della cattedrale ha sede il Museo Capitolare di San Lorenzo.
Orari di apertura della cattedrale di San Lorenzo a Perugia
Dal lunedì al sabato
Domenica e festivi
Foto: www.umbriatourism.it
Uno degli edifici religiosi più rappresentativi di Perugia è la cattedrale di San Lorenzo, situata nel cuore del centro storico della città. La facciata meridionale della chiesa fa da sfondo a Piazza IV Novembre, con la sua Fontana Maggiore, dove si trovano i luoghi simbolo della storia civile e religiosa della città di Perugia.
L'attuale edificio, progettato nel Trecento come ampliamento di una precedente chiesa, è stato ultimato nel XV secolo. Nella vasta opera decorativa furono impegnati i più affermati pittori della locale Accademia di belle Arti, tra i quali Francesco Appiani, autore di alcuni affreschi che caratterizzano l'Hotel Alla Posta dei Donini di Perugia. L'esterno, lasciato incompiuto, presenta facciata e fiancata rivestiti con marmo rosso e bianco.
Nel chiostro della cattedrale ha sede il Museo Capitolare di San Lorenzo.
Orari di apertura della cattedrale di San Lorenzo a Perugia
Dal lunedì al sabato
Domenica e festivi
Foto: www.umbriatourism.it
Uno degli edifici religiosi più rappresentativi di Perugia è la cattedrale di San Lorenzo, situata nel cuore del centro storico della città. La facciata meridionale della chiesa fa da sfondo a Piazza IV Novembre, con la sua Fontana Maggiore, dove si trovano i luoghi simbolo della storia civile e religiosa della città di Perugia.
L'attuale edificio, progettato nel Trecento come ampliamento di una precedente chiesa, è stato ultimato nel XV secolo. Nella vasta opera decorativa furono impegnati i più affermati pittori della locale Accademia di belle Arti, tra i quali Francesco Appiani, autore di alcuni affreschi che caratterizzano l'Hotel Alla Posta dei Donini di Perugia. L'esterno, lasciato incompiuto, presenta facciata e fiancata rivestiti con marmo rosso e bianco.
Nel chiostro della cattedrale ha sede il Museo Capitolare di San Lorenzo.
Orari di apertura della cattedrale di San Lorenzo a Perugia
Dal lunedì al sabato
Domenica e festivi
Foto: www.umbriatourism.it
Uno degli edifici religiosi più rappresentativi di Perugia è la cattedrale di San Lorenzo, situata nel cuore del centro storico della città. La facciata meridionale della chiesa fa da sfondo a Piazza IV Novembre, con la sua Fontana Maggiore, dove si trovano i luoghi simbolo della storia civile e religiosa della città di Perugia.
L'attuale edificio, progettato nel Trecento come ampliamento di una precedente chiesa, è stato ultimato nel XV secolo. Nella vasta opera decorativa furono impegnati i più affermati pittori della locale Accademia di belle Arti, tra i quali Francesco Appiani, autore di alcuni affreschi che caratterizzano l'Hotel Alla Posta dei Donini di Perugia. L'esterno, lasciato incompiuto, presenta facciata e fiancata rivestiti con marmo rosso e bianco.
Nel chiostro della cattedrale ha sede il Museo Capitolare di San Lorenzo.
Orari di apertura della cattedrale di San Lorenzo a Perugia
Dal lunedì al sabato
Domenica e festivi
Foto: www.umbriatourism.it
The 12th edition will open on 11th April and will last until the 15th.
From 10th March to 8th April, the annual event turning Perugia and Umbria into the meeting point between people, organizations, artists, experts of the social and therapeutic photography
The exhibition of 1907 and the Umbrian art between Middle Ages and Renaissance”, on schedule from 11th March to 10th June 2018, fits into the calendar of events organized for the centenary of the Umbrian National Gallery.
From March to 30th September in Palazzo Baldeschi and Palazzo Lippi Alessandri it will be possible to admire 100 fantastic paint and sculpture of the propoerty to "Istituzione romana"