Il parco delle acque
Il Parco Fluviale del Nera è il "parco delle acque", dei fiumi Velino e Nera, del lago di Piediluco e della cascata delle Marmore.
La sua flora è variegata: olivi, boschi di latifoglie, specie erbacee adatte al pascolo primaverile di bovini e ovini sulle vette più alte e specie arboree e arbustive classiche della macchia mediterranea nelle aree boscose. La fauna si distingue in due categorie: quella dei corsi d'acqua (fra cui la trota fario) e quella di montagna, che annovera molti uccelli rapaci.
Il territorio è inoltre caratterizzato da piccoli borghi fortificati e da castelli sorti nel periodo medievale: Collestatte, Torre Orsina, Casteldilago, Arrone, Montefranco, Ferentillo, Macenano, Terria e Polino, il comune più piccolo dell'Umbria.
Abbazia di San Pietro in Valle
Museo delle Mummie di Ferentillo
Stabilimento elettrochimico di Papigno, esempio di archeologia industriale e set cinematografico del film La Vita è Bella di Roberto Benigni.
Il Parco Fluviale del Nera è il luogo ideale per gli sport acquatici fluviali quali canottaggio, rafting e torrentismo, praticabili in massima sicurezza anche da bambini.
Foto:www.parchiattivi.it
Il Parco Fluviale del Nera è il "parco delle acque", dei fiumi Velino e Nera, del lago di Piediluco e della cascata delle Marmore.
La sua flora è variegata: olivi, boschi di latifoglie, specie erbacee adatte al pascolo primaverile di bovini e ovini sulle vette più alte e specie arboree e arbustive classiche della macchia mediterranea nelle aree boscose. La fauna si distingue in due categorie: quella dei corsi d'acqua (fra cui la trota fario) e quella di montagna, che annovera molti uccelli rapaci.
Il territorio è inoltre caratterizzato da piccoli borghi fortificati e da castelli sorti nel periodo medievale: Collestatte, Torre Orsina, Casteldilago, Arrone, Montefranco, Ferentillo, Macenano, Terria e Polino, il comune più piccolo dell'Umbria.
Abbazia di San Pietro in Valle
Museo delle Mummie di Ferentillo
Stabilimento elettrochimico di Papigno, esempio di archeologia industriale e set cinematografico del film La Vita è Bella di Roberto Benigni.
Il Parco Fluviale del Nera è il luogo ideale per gli sport acquatici fluviali quali canottaggio, rafting e torrentismo, praticabili in massima sicurezza anche da bambini.
Foto:www.parchiattivi.it
Il Parco Fluviale del Nera è il "parco delle acque", dei fiumi Velino e Nera, del lago di Piediluco e della cascata delle Marmore.
La sua flora è variegata: olivi, boschi di latifoglie, specie erbacee adatte al pascolo primaverile di bovini e ovini sulle vette più alte e specie arboree e arbustive classiche della macchia mediterranea nelle aree boscose. La fauna si distingue in due categorie: quella dei corsi d'acqua (fra cui la trota fario) e quella di montagna, che annovera molti uccelli rapaci.
Il territorio è inoltre caratterizzato da piccoli borghi fortificati e da castelli sorti nel periodo medievale: Collestatte, Torre Orsina, Casteldilago, Arrone, Montefranco, Ferentillo, Macenano, Terria e Polino, il comune più piccolo dell'Umbria.
Abbazia di San Pietro in Valle
Museo delle Mummie di Ferentillo
Stabilimento elettrochimico di Papigno, esempio di archeologia industriale e set cinematografico del film La Vita è Bella di Roberto Benigni.
Il Parco Fluviale del Nera è il luogo ideale per gli sport acquatici fluviali quali canottaggio, rafting e torrentismo, praticabili in massima sicurezza anche da bambini.
Foto:www.parchiattivi.it
Il Parco Fluviale del Nera è il "parco delle acque", dei fiumi Velino e Nera, del lago di Piediluco e della cascata delle Marmore.
La sua flora è variegata: olivi, boschi di latifoglie, specie erbacee adatte al pascolo primaverile di bovini e ovini sulle vette più alte e specie arboree e arbustive classiche della macchia mediterranea nelle aree boscose. La fauna si distingue in due categorie: quella dei corsi d'acqua (fra cui la trota fario) e quella di montagna, che annovera molti uccelli rapaci.
Il territorio è inoltre caratterizzato da piccoli borghi fortificati e da castelli sorti nel periodo medievale: Collestatte, Torre Orsina, Casteldilago, Arrone, Montefranco, Ferentillo, Macenano, Terria e Polino, il comune più piccolo dell'Umbria.
Abbazia di San Pietro in Valle
Museo delle Mummie di Ferentillo
Stabilimento elettrochimico di Papigno, esempio di archeologia industriale e set cinematografico del film La Vita è Bella di Roberto Benigni.
Il Parco Fluviale del Nera è il luogo ideale per gli sport acquatici fluviali quali canottaggio, rafting e torrentismo, praticabili in massima sicurezza anche da bambini.
Foto:www.parchiattivi.it
Festival Internazionale del Giornalismo XII edizione
Dal 10 marzo all'8 di aprile si rinnova l'evento annuale che rende Perugia e l’Umbria il punto di incontro di persone, organizzazioni, artisti, esperti del settore della fotografia sociale e terapeutica.
In occasione del centenario della Galleria Nazionale dell'Umbria, in esposizione l’arte umbra tra Medioevo e Rinascimento, in programma dall'11 marzo al 10 giugno 2018.
Fino al 30 settembre 2018, presso il Palazzo Baldeschi ed il Palazzo Lippi Alessandri di Perugia sarà possibile ammirare 100 magnifiche opere tra cui molti capolavori assoluti
Dalla preistoria alla romanità, passando per Umbri ed Etruschi
Richiedi gratuitamente al Ricevimento la tua Adventure Card per avere lo sconto del 10%
Il Sistema Territoriale di Interesse Naturalistico Ambientale